E s’aprono i fiori notturni, nell’ora che penso a’ miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia.
Sotto l’ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala l’odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala. Nasce l’erba sopra le fosse.
Un’ape tardiva sussurra trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s’esala l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s’è spento . . .
È l’alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova,
dentro l’urna molle e segreta, non so che felicità nuova.


(Giovanni Pascoli)

Alberi e piante da frutto: Fico, Pesco, Mandorlo, Susino

 

Il Fico, nome scientifico Ficus carica della famiglia delle Moraceae

Il Fico è una pianta da frutto spontanea nelle regioni del bacino del Mediteraneo, diffusa in tutta Italia e coltivata su grandi superfici nel Meridione. 

wikipedia

La parte commestibile del fico è rappresentata dall'infiorescenza, formata da un ricettacolo carnoso, di forma variabile, incavato, all'interno del quale si formano i fiori, molto piccoli, e, in seguito, i minuscoli frutti. Esso è munito di un'apertura tondeggiante, detta ostiolo. 

Le piante da frutto: Albicocco, arancio, ciliegio, melo, pero

L'Albicocco- Prunus armeniaca della famiglia delle Rosaceae

L'Albicocco o Prunus armeniaca, originario della Cina, è una pianta molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.

wikipedia

L'Albicocco è una specie rustica, ma, dato che fiorisce molto presto, ai primi di marzo, non si adatta molto bene alle zone in cui si verificano frequentemente gelate tardive, che possono danneggiare i fiori e far diminuire, di conseguenza, la produzione di frutti.  

Piante e fiori con la lettera A/7: Alchemilla, Alisso, Allamanda cathartica, Alliaria officinalis, Alloro

  Piante e fiori con la lettera A: Alchemilla, Alisso, Allamanda cathartica, Alliaria officinalis, Alloro


Alchemilla famiglia delle Rosaceae

Alchemilla vulgaris della famiglia delle Rosaceae, conosciuta anche come Erba stella, o Erba ventaglina. 

Il genere Alchemilla comprende 300 specie di piante erbacee, resistenti, perenni che crescono nelle zone montane. Hanno foglie decorative e piccoli fiori riuniti in infiorescenze a corimbo.
Tra le specie pù comuni si ricorda:
A Gipina

Piante e fiori con la lettera A/6: Agrifoglio, Agrimonia, Akebia, Albero bottiglia, Albicocco

 Piante e fiori con la lettera A: Agrifoglio, Agrimonia,  Akebia, Albero bottiglia, Albicocco


Agrifoglio Nome scientifico: Ilex - Famiglia: Aquifoliaceae - Origine: Europa, Africa, Asia

 Nome scientifico: Ilex della Famiglia delle Aquifoliaceae - Origine: Europa, Africa, Asia

Al genere Ilex appartengono tra le 300 e 400 specie di alberi e arbusti, resistenti e delicati, sia sempreverdi sia a foglie decicue. Si tratta generalmente di piante dioiche, in quanto i fiori femminili e quelli maschili. (per lo più insignificanti) sbocciano su piante diverse: per avere quindi le coloratissime bacche è necessario coltivare insieme le piante dei due sessi.

Piante medicinali: Anserina, Arisarum, Asparago, Astranzia Maggiore, Avena

Piante medicinali: Anserina, Arisarum, Asparago, Astranzia Maggiore, Avena


Anserina, famiglia delle Rosaceae, Origini: Europa, tranne le regioni mediterranee

wikipedia

Anserina della famiglia delle Rosaceae, Origini: Europa, tranne le regioni mediterranee, America Settentrionale

Il nome generico Potentilla deriva dal termine latino potentia, che significa "potere". Si riferisce all'efficacia delle virtù medicinali di numerose specie appartenenti a questo genere.

Piante e fiori con la lettera A/5: Agapete flessuoso, Agave, Agerato, Aglaonema, Aglio

Piante e fiori con la lettera A: Agapete flessuoso, Agave, Agerato, Aglaonema, Aglio.

 

Agapete flessuoso della famiglia delle Ericacee della Cina sudorientale


Agapete flessuoso, Agapetes serpens, della famiglia delle Ericacee della Cina sudorientale. Il nome del genere  (affine al genere Thibaudia e, secondo alcuni botanici, anche al genere  Pentapterium) deriva dal greco agapetos che significa "amato". 

Piante e fiori con la lettera A/4: Aechmea blu, Aeonium, Aeschynanthus, Aphelandra, Agapanthus

 Piante fiori con la lettera A : Aechmea blu, Aeonium, Aeschynanthu, Aphelandra, Agapanthus.

Aechmea blu della famiglia delle Bromeliacee originaria del Brasile

Aechmea blu o aechmea caelestis della famiglia delle Bromeliacee originaria del Brasile. Il genere comprende 130 specie originarie dell'America tropicale. Queste piante epifite si sviluppano nelle foreste, nelle cavità delle cortecce in decomposizione, nell'humus accumulato nei punti d'inserzione dei rami e negli anfratti delle rocce. 

Piante e fiori con la lettera A/3: Aconito, Adenium, Adenium Obesum, Adiantum, Adonide

Piante e fiori con la lettera A: Aconito, Adenium, Adenium Obesum, Adiantum, Adonide

Aconito

Nome scientifico: Aconitum della famiglia delle Ranuncolaceae origine Europa e Asia. Genere di 300 specie di piante erbacee, perenni. Sono caratterizzate da infiorescenze a racemi, molto decorative, formate da fiori a forma di elmo. Le radici sono dei tuberi. L'Aconito, è una pianta molto velenosa in ogni sua parte e quindi va tenuta lontano dalla portata dei bambini. La fioritura è estiva.

Piante e fiori con la lettera A_2: Acero, Acetosella, Achillea, Achimene, Acidanthera

Piante e fiori con la lettera A: Acero, Acetosella, Achillea, Achimene, Acidanthera

 
Acero


Nome scientifico: Acer della Famiglia delle Aceraceae - Origine: emisfero boreale

Al genere Acer appartengono circa 200 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, opposte, semplici o
composte ma più spesso lobate o profondamente incise. Molte specie in autunno assumono colorazioni vivaci. Molto caratteristici i frutti, le samare, con due ali che ne favoriscono la disseminazione con il vento. 

Piante e fiori con la lettera A: Abelia, Abete, Abutilon, Acalifa, Acanto,

 Raccolta di schede di piante che iniziano con la lettera A : Abelia, Abete, Abutilon, Acalifa, Acanto,


Abelia


Nome scientifico Abelia, della famiglia delle Caprifoliaceae originaria dell'Asia e dell'America Centrale. Al genere Abelia appartengono una trentina di specie di arbusti sempreverdi o a foglie decidue, da delicati a resistenti, caratterizzati da foglie generalmente ovali, con fiori campaniformi o imbutiformi, riuniti in infiorescenze terminali sbocciano da maggio-giugno a settembre-ottobre a seconda della specie  I frutti, piccoli, cuoiosi, hanno un solo seme.

Elenco delle piante con la lettera J



  1. Jacobinia suberecta






 Articoli correlati

Piante d'appartamento che fioriscono: Allamanda cathartica, Jacobinia suberecta, Canna d'acqua, Strelitzia

In questo post prenderemo in esame alcune piante apprezzate per la fioritura che possono essere coltivate, anche, in appartamento.

Allamanda cathartica

wikipedia

Allamanda cathartica della famiglia delle Apocinaceae originaria del Brasile. Le allamande sono liane dal fusto legnoso e dal fogliame persistente, hanno fiori dai colori vivaci.

Piante da fiore: Leucocoryne ixioides, Heliconia, Streptocarpus,

Leucocoryne ixioides della famiglia delle Gigliaceae, origini Cile, regioni costiere settentrionali. Questa piccola gigliacea bulbosa è affine alle Brodiaea e viene spesso confusa con esse.

Leucocoryne ixioides

wikipedia


Alta  20-30 cm, presenta poche foglie nastriformi, appuntite, disposte in una rosetta dal cui centro si sviluppa uno scapo forale sottile e rigido. 

Rechsteineria cardinalis la pianta il cui nome ricorda il sacerdote e botanico svizzero Rechsteiner

 
Rechsteineria cardinalis della Famiglia delle Gesneriaceae, Originaria del  Brasile. Il nome ricorda il sacerdote e botanico svizzero Rechsteiner (1797-18589).
Questa pianta tropicale cresce alle nostre latitudini in serra o in apparta­mento, se si riproducono le condizioni climatiche del suo ambiente originario. 

Il Fico, nome scientifico Ficus carica della famiglia delle Moraceae

Il Fico è una pianta da frutto spontanea nelle regioni del bacino del Mediteraneo, diffusa in tutta Italia e coltivata su grandi superfici nel Meridione. 

La parte commestibile del fico è rappresentata dall'infiorescenza, formata da un ricettacolo carnoso, di forma variabile, incavato, all'interno del quale si formano i fiori, molto piccoli, e, in seguito, i minuscoli frutti. Esso è munito di un'apertura tondeggiante, detta ostiolo. 

Rosa del deserto (Adenium obesum), Famiglia: Apocynacee, Origini: Aden- Africa tropicale e meridionale

wikipedia

Adenium obesum  Famiglia: Apocynacee  Origini: Aden- Africa tropicale e meridionale. Il genere porta il nome del luogo in cui cresce questa specie.

Al genere Adenium appartiene una sola specie, Adenium obesum.  Si tratta di una pianta succulenta con un fusto (detto caudex) rigonfio, spesso parzialmente o totalmente sotterraneo, che si assottiglia verso la sommità, ramificandosi.

Pyrostegia venusta, della famiglia delle Bignoniacee, originaria del Perù, Brasile, Paraguay, Argentina.

Pyrostegia venusta della famiglia delle Bignoniacee, originaria del Perù, Brasile, Paraguay, Argentina. 

E' una delle piante più belle della sua famiglia, molto vigorosa;  fiorisce da febbraio ad aprile. E' adatta per la coltivazione in piena terra, in serra temperata. Necessita di una stagione asciutta  per poter fiorire.

Pelargonium a grandi fiori, Pelargonium macranthum della Famiglia delle Geraniacee origine Africa australe.

Il Pelargonium macranthum della Famiglia delle  Geraniacee origine Africa australe

La nascita del Pelargonium è legata ad una leggenda, questa  racconta che un giorno il profeta Maometto lavò lo sua cami­cia poi la mise ad asciugare su una pianta di malva e, quando andò a ri­prenderla, la malva si era trasformata in un bel geranio. 

Alberi da frutto: Il Ciliegio, nome scientifico Prunus avium o Prunus cerasus, della famiglia delle Rosaceae

Il Ciliegio dolce o Prunus avium e il ciliegio acido o Prunus cerasus, sono piante coltivate per i frutti, che sono drupe di dimensioni limitate, portate da un lungo peduncolo, con polpa carnosa, dolce o acidula, secondo i casi, e buccia di colore variabile dal giallo chiaro al rosso più  meno scuro e al nero. 

wikipedia

Alberi da frutto: Il Pesco, simbolo della primavera. Nome scientifico Prunus persica della famiglia delle Rosaceae, origine Cina

Il pesco è una pianta arborea originaria della Cina, coltivata per i frutti e molto diffusa nel nostro Paese. 

Il pesco ha un'altezza di 4-8 m, e il diametro della chioma è di 4-7 m, la distanza tra le piante deve essere di circa 4-7 m in tutte le direzioni, variabile a seconda del tipo di portinnesto e di forma dell'allevamento adottati. 

Alberi da frutto: L'Albicocco, nome scientifico Prunus armeniaca della famiglia delle Rosaceae, origine Cina

L'Albicocco o Prunus armeniaca, originario della Cina, è una pianta molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.

wikipedia

L'Albicocco è una specie rustica, ma, dato che fiorisce molto presto, ai primi di marzo, non si adatta molto bene alle zone in cui si verificano frequentemente gelate tardive, che possono danneggiare i fiori e far diminuire, di conseguenza, la produzione di frutti.  

Alberi da frutto: Il Pero, nome scientifico Pyrus della famiglia delle Rosaceae

Il pero è una pianta arborea da frutto di grande importanza, largamente coltivata in varie regioni italiane. Non si conosce con esattezza la zona dalla quale proviene questa specie; comunque, si ritiene che essa sia orginaria dell'Asia centro-occidentale. 

wikipedia

Nome scientifico Pyrus della famiglia delle Rosaceae. Al genere Pyrus appartengono una ventina di specie di arbusti e alberi, perlopiù a foglie decidue, che possono raggiungere l'altezza di 15 m. Vi sono specie da frutto commestibile e specie ornamentali. 

Alberi da frutto: Il Melo, nome scientifico Malus, della famiglia delle Rosaceae, originario dell'Europa

 Nome scientifico Malus, della famiglia delle Rosaceae, origine Europa.

fonte wikipedia


Al genere Malus appartengono oltre 30 specie di arbusti o alberi; il melo da frutto; malus domestica o Malus communis o Pyrus malus, è un albero di origne ibrida caratterizzato da un apparato radicale piuttosto superficiale e da un fusto eretto, con la corteccia grigiastra che si sfalda in placche; può raggiungere l'altezza di 15 m. 

Alberi e piante da frutto. Come sceglierle


Le piante da frutto possono essere coltivate anche in giardino dove, oltre a offrire il piacere di gustare la frutta appena colta dall'albero, hanno anche un ruolo decorativo, sia per la fioritura sia per il colore del fogliame autunnale.

Piante e Fiori: I consigli del giardiniere

Coltivare un giardino, o allestire un balcone fiorito, è un hobby ma anche un'arte. Infatti bisogna imparare a fare la cosa giusta al momento giusto il che presuppone un certo bagaglio di conoscenze pratiche.

In questo post prenderemo in esame alcuni suggerimenti utili per ottenere il meglio dalle nostre piante e dal nostro lavoro.


Articoli correlati:

  • Cure primaverili del prato
  • Come si nutre un geranio
  • Come si nutre una rosa 
  • Elenco delle piante presenti nel sito


  • Cure primaverili del prato

    Dopo il periodo invernale, è necessario stimolare la crescita e migliorare la qualità del prato. Però, soprattutto nelle zone a clima rigido o soggette a gelate tardive, bisogna prestare molta attenzione.


    Le giornate miti che si verificano nel mese di marzo possono giocare brutti scherzi alle nostre piante: esse infatti inducono un anticipo di vegetazione esponendo così i nuovi germogli agli effetti letali di imprevedibili nevicate e gelate, che non sono rare nemmeno nel mese di Aprile. 

    Piante e fiori: Violetta africana (Saintpaulia)

    Della famiglia delle Gesneriaceae, originaria dell'Africa meridionale. Si tratta di una piccola pianta d'appartamento tra le più vendute. Il suo successo è dovuto al fatto che è una pianta di piccole dimensioni e i fiori, molto belli, sbocciano lungo quasi tutto l'arco dell'anno. 

    Il genere Saintpaulia comprende 4 specie originarie dell'Africa: tutte le cultivar derivano dalla specie S. ionantha e S. confusa. 

    Piante e fiori : Ruellia ovata - Ruellia - della famiglia delle Acantaceae

    Il nome di questa pianta è dedicato a Jean de la Roullle, un erborista e medico di Francesco I (1474-1537) e comprende più di 200 specie, per la maggior parte originarie del Brasile.

    Ruellia - wikipedia -

    Ruellia ovata, della famiglia delle Acantaceae, origini America Centrale, America Meridionale, Asia, Australia. 

    Ruellia ovata è una pianta erbacea, strisciante, con lunghi rami verde scuro che portano foglie opposte, ovali-lanceolate, pubescenti, con un picciolo corto, di colore verde intenso sulla pagina superiore e verde pallido su quella inferiore con nervature evidenti. 

    Piante e fiori: Heliconia brasiliensis - Banano del Brasile -

    Heliconia brasiliensis o banano del Brasile, della famiglia delle Musaceae originaria del Brasile e Guyana. Le piante della famiglia Musaceae sono, in generale, erbacee arborescenti con foglie ampie; vi sono raggruppati tre generi che comprendono un centinaio di specie.




    Heliconia - fonte wikipedia -

    Si tratta, per la maggior parte, di piante tropicali che crescono nei climi di pianura, caldi e umidi, delle regioni situate a cavallo dell'equatore, nel Nuovo Mondo ed in Australia. Tutte secernono, quando si seziona il fusto, un lattice vischioso bianco. 

    Piante e fiori: Impatiens Nuova Guinea fioritura in casa sempre, in giardino in primavera


    Nome scientifico Impatiens Nuova Guinea della famiglia delle Balsaminaceae, origine Africa occidentale. Il genere Impatiens comprende circa 500 specie, alcune tuttora sconosciute. Queste piante sono generalmente chiamate "canne di vetro", "fior di vetro" o "belgi uomini". Gli Impatiens Nuova Guinea sono stati introdotti come pianta decorativa nel 1972 e da allora grazie alla loro bellezza e resistenza nella case e nelle aiuole, sono diventati molto popolari. Questa veloce ascesa è dovuta all'ottimo lavoro degli ibridatori che hanno prodotto piante di altezza inferiore, capaci di rinnovarsi,con un grande assortimento di colori sia nei fiori sia nel fogliame e una continua fioritura. Il nome Impatiens deriva dal fatto che la capsula dei semi, una volta matura, con un semplice tocco si spacca, scagliando lontano i semi. Sebbene gli Impatiens Nuova Guinea siano piante perenni, nei climi caldi e temperati vengono trattati come annuali. A differenza di altre specie, questi Impatiens, sono più compatti, hanno il fusto più robusto, le foglie e i fiori più carnosi.

    Se vuoi restare aggiornato sulle ultime novità del blog seguimi su GOOGLE NEWS