E s’aprono i fiori notturni, nell’ora che penso a’ miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia.
Sotto l’ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala l’odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala. Nasce l’erba sopra le fosse.
Un’ape tardiva sussurra trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s’esala l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s’è spento . . .
È l’alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova,
dentro l’urna molle e segreta, non so che felicità nuova.


(Giovanni Pascoli)

Piante e fiori con la lettera A_2: Acero, Acetosella, Achillea, Achimene, Acidanthera

Piante e fiori con la lettera A: Acero, Acetosella, Achillea, Achimene, Acidanthera

 
Acero


Nome scientifico: Acer della Famiglia delle Aceraceae - Origine: emisfero boreale

Al genere Acer appartengono circa 200 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, opposte, semplici o
composte ma più spesso lobate o profondamente incise. Molte specie in autunno assumono colorazioni vivaci. Molto caratteristici i frutti, le samare, con due ali che ne favoriscono la disseminazione con il vento. 

Tra i più coltivati è Acer campestre, il comune acero campestre. Si tratta di un albero di piccole dimensioni a crescita lenta dalla chioma tondeggiante, con piccole foglie pendenti, a 5 lobi e margini
interi, verde scuro sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore; in autunno diventano gialle o rossicce.

Ricordiamo anche:

Acer platanoides (acero riccio) ha foglie palmate con gli apici dei 5 lobi appuntiti e picciolo rossastro. È una specie a crescita rapida, di buona longevità, resistente anche all'inquinamento. Molte sono le varietà, spesso con fogliame a colori vivaci in primavera e in autunno: Schwedleri in primavera ha foglie rosso scarlatto, in estate verde intenso, mentre in autunno assume tonalità bronzate; Krimson King ha foglie autunnali rosso vivo: Emerald Queen ha foglie gialle in autunno.

Acer pseudoplatanus (acero di monte) ha foglie palmato-lobate (con 5 lobi), dentate; la corteccia, liscia negli esemplari giovani, tende poi a sfaldarsi in grandi placche spesso arricciate. Resiste molto bene al freddo e ai venti. Tra le varietà: Atropurpureum, con foglie color porpora sulla pagina inferiore, ed Erectum (Fastigiatum), a portamento eretto.

Acer saccharinum ha foglie con 5 lobi, profondamente incisi, doppiamente seghettati, bianco argentate sulla pagina inferiore. A crescita rapida, è piuttosto resistente all'inquinamento. 

Molto simile è Acer saccharum, con foglie meno incise.

Coltivazione

Gli aceri vengono coltivati in parchi e giardini, sia isolati sia in gruppi; vengono utilizzati anche per alberature stradali. Si mettono a dimora da ottobre a marzo. Preferiscono terreni freschi e ben drenati, ma che mantengano sempre una certa umidità. La crescita iniziale è migliore se il terreno è stato lavorato e concimato prima della messa a dimora. La potatura non è generalmente necessaria, se non per asportare i rami secchi, disordinati o in eccesso.

Esposizione

Gli aceri possono essere piantati in pieno sole o in ombra parziale. Le varietà a foglie colorate assumono colori più brillanti in pieno sole.

Temperatura

Si tratta di piante resistenti sia alle alte sia alle basse temperature.

Annaffiatura

È necessaria per le piante giovani, che possono soffrire nei periodi di siccità prolungata.

Moltiplicazione

Per le specie viene utilizzata la semina, che si fa in ottobre in un normale substrato per seme, in locali protetti ma non riscaldati oppure direttamente all'aperto. Le varietà vanno invece moltiplicate innestandole su piante ottenute da seme. E' consigliata anche la moltiplicazione per margotta

 
Malattie e parassiti 

Gli afidi provocano sia danni diretti succhiando la linfa delle piante, sia indiretti, poiché le foglie si coprono di melata su cui si insediano le fumaggini. Si combattono con prodotti aficidi. Il ragnetto rosso è particolarmente pericoloso in ambienti caldi e asciutti. Altri acari, gli eriofidi, provocano la comparsa di malformazioni sulle foglie, da curare con acaricidi. Il comune chiodino (Armillaria melleo) provoca un marciume radicale che porta spesso alla morte delle piante. Avvizzimenti
(tracheomicosi) sono causati da funghi del genere Verticillium; le piante non possono essere curate e vanno eliminate. Meno pericolose le "croste nere" provocate da Rhytisma acerinum, macchie simili a croste che compaiono sulle foglie. In questo caso è sufficiente eliminare le foglie malate e trattare la pianta con prodotti a base di rame, come la poltiglia bordolese.

 

Acetosella

Nome scientifico Oxalis, della famiglia delle Oxalidaceae, originaria delle zone temperate dell'emisfero boreale, America e Africa meridionale. Al genere Oxalis appartengono oltre 850 specie di piante erbacee , annuali o perenni, di arbusti, non chè alcune specie bulbose o tuberose. Quelle erbacee perenni sono le più coltivate. Sono caratterizzate da foglie composte, formate da 3-12 foglioline. Il nome della pianta deriva dal sapore asprigno delle foglie che si possono mangiare mescolate all'insalata. I fiori sbocciano a partire da marzo.

La coltivazione
Le Oxalis, soprattutto le specie perenni, vengono coltivate in giardino roccioso, ma possono essere anche coltivate in vaso, in contenitori di grandi dimensioni. Si piantano in marzo (nelle zone a clima mite) o in settembre (nelle altre zone) in qualsiasi tipo di terreno, meglio se ben drenato e ricco di sostanza organica.

Si adattano sia al sole sia alle posizioni parzialmente ombreggiate. Le specie perenni sono per lo più resistenti, a eccezione di Oxalis chrysantha che richiede una posizione riparata. Tra le specie bulbose ve ne sono alcune (come Oxalis cernua) che possono essere coltivate all'aperto solo nelle zone a clima mite.

L'annaffiatura deve essere regolare nel periodo vegetativo, evitando gli eccessi. Nel periodo invernale limitarsi a mantenere appena umido il terreno. Le specie coltivate in vaso si invasano in autunno ogni due anni circa, alcune specie come O. inops, tendono a essere infestanti e bisogna quindi contenerne lo sviluppo.

La moltiplicazione
Il metodo più utilizzato per la propagazione di questa pianta è la divisione dei cespi, che si effettua in primavera, mettendo direttamente a dimora le parti della pianta.

Malattie e parassiti.
In genere le malattie non assumono proporzioni tali da richiedere interventi di controllo. La maggior parte delle Oxalis sono però ospiti secondarie (uno stesso parassita svolge il suo ciclo vitale su due "ospiti" diversi, di cui le Oxalis sono quelle di secondaria importanza) della ruggine del mais e non andrebbero coltivate nelle vicinanze di questa coltura.


Come si usa

Dove si trova l'Acetosella: l'Acetosella si trova nelle zone boschive ombrose ed umide della zona montana e submontana di tutta Italia ma specialmente in quella settentrionale. 

Quando si raccoglie: per la preparazione della droga si utilizzano le foglie che si raccolgono dalla primavera all'estate in aprile-luglio recidendole insieme al lungo peduncolo ed evitando di danneggiare il rizoma. 

Come si conserva: le foglie si conservano essiccandole rapidamente all'ombra in luogo ben aerato poichè, essendo carnose, tendono a fermentare; si conservano in sacchi di carta.

Proprietà: questa pianta ha proprietà diuretiche, depurative, astringenti, decongestionanti, dissetanti.
Principi attivi: ossalati, antrachinoni

Destinazione d'uso: La destinazione erboristica dell'Acetosella è abbastanza simile a quella dell'Acetosa. Oltre alle precipue proprietà diuretiche vengono attribuite all'Acetosella anche quelle depurative. E' abitudine aggiungerla alle insalate per esaltarne le generiche proprietà. L'Acetosella è utile anche per uso esterno per impacchi o bagni su pelli arrossate, infiammate, con abbondante secrezione sudorale. 
 
Uso interno: le foglie, come diuretico e depurativo. Decotto- 2 g in 100 ml di acqua. Due tazze al giorno, al mattino a digiuno e alla sera. 

Uso Interno: il succo delle foglie. Come diuretico e depurativo. Sciroppo- 10 g del succo bolliti con 15-20 g di zucchero. Uno o due cucchiai due volte al giorno
 
Uso interno: le foglie fresche. Come diuretico e depurativo. Qualche foglia, a piacere, nelle insalate crude. 

Uso esterno: le foglie. Come decongestionante ed astringente su pelli arrossate. Decotto- 5 g in 100 ml di acqua. Applicare compresse di garza imbevute di decotto sulle parti congestionate per 10-15 minuti.

Attenzione: per l'elevato contenuto di ossalati, se ne consiglia un uso moderato alle persone sofferenti di fegato e di intestino, Sconsigliato alla persone affette da calcoli. 
 

In ogni caso prima di assumere una droga chiedere il consiglio del medico. Evitare il fai da te.

 

Achillea moscata


Nome scientifico Achillea della famiglia delle Compositae, origine emisfero settentrionale. Le 200 specie del genere Achillea sono piante erbacee perenni, resistenti. Fanno spesso parte della flora dei prati montani e delle zone rocciose e ghiaiose. La fioritura è estiva.

La coltivazione
Si coltiva in esterno, aiuola, nelle bordure o per giardino roccioso, a gruppi o insieme ad altre piante perenni. Le varietà più alte possono essere coltivate per fiore reciso. Hanno esigenze limitate nei riguardi del terreno che però deve essere ben drenato ed esposto al sole. Se il terreno non è fertile, in primavera, aggiungere all'acqua di irrigazione, ogni 30-40 giorni, un concime complesso nella dose di 15 g per decalitro. La distanza d'impianto varia da 25 cm per le specie basse a 50-60 cm per le più sviluppate.

Le achillee prediligono una esposizione in pieno sole e quasi tutte le specie sono resistenti sia alle alte sia alle basse temperature. Si annaffiano al momento dell'impianto, poi è sufficiente qualche intervento nelle giornate ventose e quando perdura la siccità. Quando sono presenti, eliminare le infiorescenze sfiorite e le parti danneggiate.

La moltiplicazione.
Si effettua la divisione dei cespi in primavera, mettendo le piante direttamente a dimora. La semina si effettua in primavera in contenitori coperti con vetro o plastica ponendo le piantine, appena sono maneggiabili, in cassette con terriccio sciolto, concimato con 30 g per decalitro di terra di fertilizzante ternario a cessione graduale. In seguito si trapiantano ancora in cassetta o in vasetto e poi si mettono a dimora, in autunno o nella primavera successiva.

Malattie e parassiti
La malattia più comune delle achillee è l'oidio (dovuto a Erysiphe cichoriacearum), che ricopre di muffa bianca fusti e foglie: si combatte con dinocap o fungicidi a base di zolfo.

Come si usa

Per la preparazione della droga si utilizzano le foglie e le sommità fiorite che si raccolgono da giugno fino a tutto il periodo della fioritura recidendole senza picciolo. Le sommintà fiorite in luglio-agosto, all'inizio della fioritura, recidendole a qualche centimetro da terra. 

Una volta raccolte, le foglie, si essiccano disponendole in strato sottile in luogo aerato evitando il sole diretto, le sommità fiorite si riuniscono in mazzetti e si essiccano con le stesse modalità delle foglie. La droga va conservata in recipienti di vetro al riparo dall'umidità e dalla luce. 

Proprietà: l'achillea moscata ha proprietà aromatiche, aperitive, digestive, leggermente diuretiche. 
Principi attivi: l'olio essenziale, sostanze amare.

L'achillea moscata è una delle piante più note ed usate nell'erboristeria liquoristica. Entra come componente aromatico pregiato ed insostituibile in gran parte degli amari aperitivi e digestivi, nei liquori di erbe alpine, negli elisir medicinali e soprattutto nel genepi. 

Per uso interno vengono utilizzate sia le foglie che le sommità fiorite, come aromatizzante, amaricante, aperitivo e digestivo. 
Si può preparare l'infuso: 3 g in 100 ml di acqua. Due tazzine al giorno, prima o dopo i pasti principali.
La tintura: 20 g in 100 ml di alcool di 50° (a macero per 10 giorni). A gocce o cucchiaini prima o dopo i pasti principali. 
Elisir: macerare 50 g di sommità fiorite in 800 ml di alcool di 50° per 15 giorni. Filtrare ed aggiungere 200 g di zucchero. Un bicchierino dopo i pasti. 
  

Achimenes (Achimènide)

Nome scientifico Achimenes, della famiglia delle Gesneriaceae, origine America centrale. Il genere Achimenes comprende una cinquantina di specie di piante cespugliose, perenni. Sono rizomatose, a foglie caduche, e sono utilizzate soprattutto come piante fiorite da appartamento. Hanno rizomi squamosi, bianchi o rosati, lunghi appena 2,5 cm, da ognuno dei quali si sviluppa di solito un germoglio. Si tratta in genere di piante piccole, a portamento cespuglioso, con foglioline pelose, lucide, ovate, lanceolate o dentate a seconda della specie. 

I fiori, da tubulosi a imbutiformi, si formano durante l'estate, solitari o riuniti in piccoli gruppi; durano solo pochi giorni, ma sbocciano in continuazione da fine giugno a settembre, talvolta anche a ottobre. Il loro colore varia dal bianco al rosa, al rosso, all'azzurro, più raramente al giallo.

Si piantano in primavera, ponendo diversi rizomi in ogni vaso e si moltiplicano per divisione dei rizomi in primavera. Vanno annaffiate normalmente, dopo la fioritura, per costringere i rizomi al riposo, si diminuiscono le dosi di acqua per poi sospenderle del tutto sino a fine inverno.

Terreno: deve essere costituito da due parti di terriccio di foglie vecchio, da una parte di torba e da una parte di sabbia. Per ottenere una bella pianta fiorita, si piantino 6-8 piccole squame di rizoma in un vaso di 12 cm di diametro. 

Esposizione: luminosa ma non sole diretto. L'ideale è la mezz'ombra. 

Temperatura: elevata al momento dell'inizio della vegetazione (18-20). Durante la fioritura può essere più bassa (14-18°C). Durante il riposo, il rizoma necessita di 10-12°C.

Innaffiature: in primavera aumentare le innaffiature in rapporto alla crescita, fino ad arrivare al massimo in estate, In autunno, diminuirle progressivamente, poi lasciar seccare la parte aerea della pianta. In seguito, mettere al coperto durante l'inverno, in un angolo tiepido e ben ventilato. L'achimene ha bisogno di un alto tasso di umidità ambiente e, se, possibile, di acqua piovana per le innaffiature.

Quando gli steli raggiungono i 20 cm di altezza e sino alla caduta dei fiori, somministrare ogni 10 giorni concime minerale solubile. Attenzione alle malattie: marciume del rizoma, si cura con Polvere Caffaro.
 

Acidanthera

Nome scientifico: Acidanthera della Famiglia delle Iridaceae - Origine: Etiopia.

Il genere Acidanthera comprende 20 specie di piante bulbose perenni non molto resistenti di cui una sola è diffusa a scopo ornamentale:

Acidanthera bicolor. Più robusta della specie tipica e più coltivata è però una sua varietà.

A. bicolor Murielae, alta 80 cm, con foglie lanceolate ensiformi (a forma di spada) simili a quelle dei gladioli e fiori stellati, profumati, grandi 5 cm, molto interessanti anche come fiore reciso, bianchi con macchia centrale porpora: hanno una vaga somiglianza con le orchidee e fioriscono d'estate in numero di 5-8 per fusto.

Coltivazione

Le Acidanthera si coltivano in piena terra in aiuole e per fiore reciso oppure in vaso su balconi e terrazzi. All'inizio della primavera, quando non c'è più rischio di gelate, si interrano i cormi a 10 cm di profondità, in un terreno fresco, di medio impasto o sciolto, a 20 cm tra loro; se il clima è mite vi possono rimanere più anni, coprendoli d'inverno con una pacciamatura fatta con paglia, foglie secche o
altro materiale organico; nelle regioni a inverno freddo i bulbo tuberi si tolgono dal terreno quando le foglie sono appassite e si conservano in luogo asciutto, arieggiato, ma non freddo (temperatura minima 8-10°C) per riutilizzarli in primavera, dopo avere eliminato le radici morte e tolto i nuovi bulbilli. Per la coltivazione in vaso utilizzare vasi di 12-15 cm sistemandovi uno o più cormi in un substrato composto da 2/3 di torba e 1/3 di sabbia concimato con 20-30 g di fertilizzante complesso con microelementi per
decalitro di terra.

Esposizione

Sebbene le piante preferiscano posizioni soleggiate, si adattano anche in condizioni di mezz'ombra

Temperatura

Le piante di Acidanthera sono resistenti alle alte temperature.

Annaffiatura

Si interviene regolarmente quando il terreno o il substrato dei vasi è asciutto, senza creare ristagni d'acqua. In autunno si diminuiscono le annaffiature per sospenderle completamente in inverno.

Tolettatura

Eliminare i fiori appassiti.

Moltiplicazione

In primavera si staccano i bulbilli che si formano accanto al bulbo principale e si mettono direttamente a dimora: la fioritura. avviene solo dopo 2-3 anni.

Malattie e parassiti

I bulbo-tuberi di Acidanthera possono essere colpiti sia dal marciume molle sia da quello secco, che si manifestano con grandi macchie bruno-nerastre spesso incavate; si possono evitare disinfettando i bulbi con fungicidi prima della messa a dimora. I germogli, le foglie e i fusti possono essere danneggiati dalle lumache, che lasciano strisce vischiose; le foglie e i fiori possono invece essere attaccati dai tripidi, che provocano il deperimento delle piante. Trattare con insetticidi specifici.

 

 Articoli correlati